Vix Sp500 come si guardano insieme?
Vix Sp500 come si guarda insieme? E’ possibile prevedere uno storno del mercato utilizzando i due strumenti congiuntamente? Ora vediamo ad un analisi comparata se questo è possibile.
Partiamo col chiarire che cos’è il Vix: è un’indice che riporta la volatilità implicita delle opzioni scritte sull’indice Sp500 a breve termine (30 gg). é chiaro che già la definizione di questo strumento ci da un’ottima indicazione: infatti turbolenze nei mercati viaggiano di pari passo con la volatilità: un mercato toro può realizzare un 50% in un anno ed essere spazzato via da un mercato orso in un mese proprio a causa della volatilità delle turbolenze finanziarie. Per questo motivo se si opera sul mercato americano è bene fare una bella analisi utilizzando l’indice Vix:
Analizziamo Sp500 dal 2012 ad oggi:
che cosa si nota? si nota che dopo una parziale indecisione durata fino a Luglio 2012 l’Sp500 ha cominciato a rompere al rialzo ogni livello di resistenza, congiuntamente il Vix è progressivamente calato sotto la quota 20: tutto il mercato bull e ogni suo ritracciamento ha visto il Vix oscillare tra quota 12 e quota 20.
Se andiamo invece ad analizzare il 2008 notiamo come la situazione si è capovolta:
In 6 mesi l’Sp500 ha perso circa il 50% del suo valore passando da quota 1400 a d area 750 e questo portentoso ribasso è stato alimentato da un Vix compreso tra soglia 20 e 80.
Osserviamo attentamente il Vix nel 2015 allora: il mercato azionario è rialzista ma, un Vix che accumula sopra area 20, potrebbe indicare che questo fase di mercato è finita e che gli operatori di mercato stanno alimentando uno nuovo storno.