Ubp: ecco cosa pensa dei Bond perifierici. Ti riporto questa interessante analisi della primaria banca di investimenti con sede a Ginevra.
Di seguito ti riporto l’opinione di Ubp,primaria società di gestione che fa un analisi che mis ento di condividere al 100%.
I Btp, una volta in sovrappeso con il resto della Periferia nei portafogli di Union Bancaire Privé, hanno perso di appeal: i rendimenti si sono compressi e resteranno bassi per molto tempo, rendendo perdente il rapporto fra rischio e ritorni.
“L’Italia è diventato (un investimento) high beta… quella sul 10 anni è una posizione affollata e meno liquida di un corporate bond investment grade non finanziario a 5-7 anni in euro”, ha detto la responsabile del reddito fisso Christel Rendu de Lint ricordando che il differenziale di rendimento con la Germania, quando allarga, lo fa repentinamente e in maniera consistente.
Nel portafoglio tipicamente “barbell” della banca privata svizzera i governativi di Italia e Spagna sono stati infatti sostituiti dalle più stabili obbligazioni societarie di grandi capitalizzazione e merito di credito ‘investment grade’ con una scadenza di 5-7 anni. L’opzione di allungare le scadenze sulla Periferia è stata scartata, scontando un periodo di volatilità in aumento.
“La Banca centrale europea farà il quantitative easing ma non sappiamo quando e nel frattempo ci sarà più volatilità”, ha spiegato il gestore.
L’attuale posizionamento, che si completa con l’esposizione a debito bancario subordinato di campioni nazionali in Europa e Usa, al debito ibrido di solide società non finanziarie e anche a ‘high yield’ tramite Cds, verrebbe confermato anche qualora ci fossero chiari segnali di un imminente avvio del piano di acquisti della Bce sul secondario, azione di cui i governativi dei paesi non core della zona euro sarebbero i maggiori beneficiari.
“Nel frattempo la Periferia avrebbe già scontato il Qe”, ha spiegato il gestore.
Ubp, specializzata nella gestione patrimoniale per clientela privata e istituzionale, aveva masse per 95,5 miliardi di franchi svizzeri al 30 giugno 2014.
Fonte Reuters.