Un aspetto fondante dell’analisi tecnica è lo studio del comportamento di prezzi per mezzo delle conformazioni grafiche che li caratterizzano, le quali molto spesso aiutano a capire non solo quale sarà la possibile direzione o tendenza, ma ad identificare la fase che si sta formando (accumulazione, distribuzione, ecc.) e avere quindi un’idea più precisa di quello che è il momento presente.
Ogni fase e comportamento è unico e irripetibile, tuttavia è possibile trovare e configurare comportamenti che fungano da modello e che, una volta identificati, possano aiutare l’operatore a capire quali possono essere i successivi comportamenti probabilisticamente più rilevanti.
Un aspetto importante da tener sempre a mente mentre si assiste alla formazione di tipiche geometrizzazioni di prezzo è il differente comportamento tra figure di inversione poste alla fine di un trend bullish o di un trend bearish poiché spesso hanno durata molto differente. Alla fine di un trend rialzista spesso le inversioni sono repentine e veloci, a differenza di cambi di trend alla fine di un bearish in cui molto spesso si assistono a fasi prolungate di lateralità.
Gli elementi basilari delle configurazioni grafiche: supporti-resistenze
Il movimento del prezzo nel tempo permette di determinare certi valori che assumono particolare importanza poiché tali livelli di prezzo indicano le linee di supporto e resistenza; si tratta di livelli molto significativi soprattutto in un ottica di lungo termine perché ancor più consolidati.
In particolare il supporto è quel livello di prezzo in corrispondenza del quale vi è una concentrazione di domanda tale da opporsi alla discesa dello stesso al di sotto di essa per un periodo di tempo significativo, viceversa la resistenza è quel livello di prezzo in corrispondenza del quale ci si può attendere un aumento del volume di vendita sufficiente a contrastare quello di acquisto, così da impedire la salita delle quotazioni sopra tale livello.
Le linee di supporti-resistenze possono essere tracciate sia orizzontalmente sia obliquamente, e la corretta terminologia le identifica rispettivamente come statiche e dinamiche.
Esiste un ruolo di alternanza tra supporti-resistenze quindi quando quest’ultima viene superata, diventa un livello di supporto per i seguenti down trend, cosi come un supporto, una volta attraversato, diventa un livello di resistenza per i rialzi.
Supporti-resistenze: Rettangolo orizzontale con rottura a ribasso
Supporti-resistenze: Rettangolo inclinato, detto canale, con rottura a rialzo
___
Lorenzo Zardi