Statica comparata delle variazioni di moneta e reddito, gli effetti nei cambi
Prima di proseguire il discorso introdotto nell’articolo precedente al seguente link
https://www.fabiotroglia.com/moneta-tassi-di-interesse-e-tassi-di-cambio-parte-prima-1399
mi sembra doveroso considerare alcuni esempi di statica comparata sulle variazioni degli elementi introdotti precedentemente, per poter afferrare meglio l’idea sottostante di quali sono gli effetti di variazioni di offerta di moneta e reddito reale a livello puramente grafico, in base alle ipotesi presentate precedentemente e che brevemente qui riporto:
- P = livello prezzi
- Y = reddito nazionale
- MD = domanda aggregata di moneta
- I = tasso di interesse
- L(I,Y) = domanda reale aggregata di moneta
- MD = P * L(I,Y) ==> Se I aumenta, L(I,Y) diminuisce — Se I diminuisce, L(I,Y) aumenta
Effetti di una variazione di offerta di moneta
Osserviamo graficamente quale variazione comporta con un’analisi di statica comparata un aumento dell’offerta di moneta sul tasso di interesse.
Se l’offerta di moneta aumenta, il tasso di interesse si riduce, viceversa se l’offerta di moneta si riduce, il tasso di interesse aumenta.
Effetti di una variazione del reddito reale Y
Osserviamo graficamente quale variazione comporta con un’analisi di statica comparata un aumento del reddito reale Y (/produzione reale) sul tasso di interesse.
Un aumento della produzione reale induce un incremento del tasso di interesse, viceversa una diminuzione della produzione reale induce un decremento del tasso di interesse.
___
Lorenzo Zardi
Nota: immagini e grafici soggetti a copyright. La copia è consentita ma con riferimento all’autore