Interdipendenza macroeconomica in regime di cambi flessibili
i precedenti articoli qui:
Considerando due paesi differenti (H, G), valutiamo come le politiche macroeconomiche dell’uno influenzano quelle dell’altro, ipotizzando che nessuno dei due paesi possa considerare fisso il tasso di interesse estero o la domanda estera di esportazioni, per cui consideriamo solo il caso di variazioni permanenti nella politica fiscale e monetaria.
- Espansione monetaria nel paese H
La valuta nazionale si deprezza e la sua produzione aumenta, ma come viene influenzato il paese G? Ad un deprezzamento reale della valuta H corrisponde un apprezzamento reale della valuta G, con conseguente aumento di costo dei beni del paese G il che comporta una riduzione della produzione degli stessi. L’aumento della produzione di H fa sì che una parte del reddito aggiuntivo di H venga speso per acquistare anche beni di G.
Si tratta quindi di due effetti contrari, il risultato netto dipende da quale dei due effetti sia di maggior entità
- Espansione reale permanente nel paese H
Sostanzialmente assistiamo ad un apprezzamento reale della valuta del paese H e ad un peggioramento del saldo di conto corrente CA dello stesso che vanifica qualsiasi effetto positivo sulla domanda aggregata, per cui l’effetto espansivo della manovra fiscale del paese H passa tutto sull’estero.
Il paese G subisce un aumento di reddito e produzione per cui le sue esportazioni diventano più conseguenti in caso di apprezzamento della moneta di H
- Espansione monetaria permanente nel paese H
Contrariamente alla situazione precedente assistiamo ad un aumento della produzione e reddito di H e un deprezzamento della sua valuta; come accennato prima le variazioni su produzione e reddito di G sono sostanzialmente ambigue poiché Yg può aumentare come diminuire.
- Effetti di un’espansione fiscale permanente nel paese H
Assistiamo ad un aumento della produzione e del reddito del paese H con conseguente apprezzamento della valuta dello stesso, e specularmente assistiamo ad un incremento del livello di produzione e reddito del paese G.