Le determinanti della domanda aggregata in economia aperta (parte seconda)
Riprendiamo il discorso iniziato qui sul concetto di domanda aggregata:
Determinanti della domanda dei consumi
Le variabili caratteristiche di un’economia aperta sono:
- C = consumi
- Y = reddito
- T = imposte
- G = spesa pubblica
- EX = esportazioni IM = importazioni
- Inv = investimenti
L’equazione della domanda aggregata
Possiamo ora definire la domanda aggregata in forma di equazione e di funzione:
D = C(Y – T) + Inv +G + CA[(EP*)/P , Y – T ]
D = D [(EP*)/P, (Y – T) , Inv, G ]
-
Un deprezzamento reale della valuta nazionale aumenta la domanda aggregata per beni e servizi domestici a parità di altre condizioni, mentre al contrario un apprezzamento reale la riduce;
-
Considerato T fisso, un aumento del reddito reale interno induce un incremento del reddito disponibile e della domanda aggregata per prodotti domestici, per cui aumenteranno i consumi, le importazioni, e di conseguenza il saldo di conto corrente verrà ridotto.
Per poter rappresentare graficamente la funzione di domanda aggregata consideriamo le valutazioni precedenti, per cui: