Inflazione e dinamica inflazionistica sui prezzi di lungo periodo (parte seconda)
Nell’articolo precedente al seguente link,
ho introdotto le dinamiche inflazionistiche di lungo periodo, sotto gli aspetti più basilari, poiché sarebbe un discorso che richiederebbe molto più respiro; ora vorrei applicare tramite un esempio di statica comparata le teorie prima introdotte per andare a verificare anche graficamente cosa accade agli elementi introdotti anche precedentemente negli articoli iniziali ad un aumento permanente di offerta di moneta e come variano insieme tutti i parametri:
https://www.fabiotroglia.com/tassi-di-cambio-e-rendimenti-attesi-le-basi-del-forex-1362
https://www.fabiotroglia.com/moneta-tassi-di-interesse-e-tassi-di-cambio-parte-prima-1399
Consideriamo variazioni permanenti dell’offerta di moneta negli USA e il tasso di cambio USD/EUR
clicca per ingrandire
Nel breve periodo:
- Il livello iniziale dei prezzi in USA è P’USA
- Un aumento dell’offerta di moneta da M’USAa M’’ USA, per cui anche l’offerta reale di moneta aumenta da [M’USA / P’ USA] a [M’’USA / P’ USA], con conseguente variazione a ribasso del tasso di rendimento USD
- Le aspettative future vengono influenzate da subito, con un’aspettativa del tasso di cambio futuro aumentato rispetto all’EUR
- Aumenta il rendimento atteso (la curva di rendimento atteso viene traslata verso sinistra)
- Il USD si deprezza nei confronti dell’EUR per cui E’USD/EUR aumenta fino a E’’USD/EUR(Spostamento dal punto 1’ a 2’)
- Il deprezzamento è maggiore poiché entra in gioco anche l’aspettativa sul tasso di cambio futuro.
Nel lungo periodo:
- Il livello dei prezzi cresce annullando la variazione di offerta reale di moneta
[M’ USA / P’ USA] = [M’’ USA / P’’ USA]
- Il tasso di interesse di lungo periodo deve tornare al suo livello originario (condizione di parità dei tassi di interesse)
- Il tasso di cambio porta ad un apprezzamento dell’USD nei confronti dell’EUR,
===> da E’’ USD/EUR a E’’’ USD/EUR (spostamento dal punto 2 al punto 4)
___
Lorenzo Zardi
Nota: immagini e grafici soggetti a copyright. La copia è consentita ma con riferimento all’autore