Graphene Nanochem, Google del futuro? Oggi vi voglio parlare di una azienda quotata in borsa, che si occupa di un settore in fortissima espansione, vieni a scopire di che cosa si tratta.
Oggi voglio parlare di qualcosa che secondo il mio parere, diverrà uno dei materiali più usati nei prossimi anni: il grafene.Già messo sotto esame da una decina d’anni dalle primarie economie americane ed asiatiche ,dove si stanno sviluppando molti brevetti,in Europa il suo uso è ancora poco conosciuto.
Ma cos’è il grafene?
Il grafene è un materiale formato da uno strato monoatomico (quindi spesso un atomo, cioè tra 0,1 e 0,5 nanometri) di atomi di carbonio, in cui gli atomi si dispongono a formare esagoni regolari con angoli di 120°. Le sue applicazioni sono molteplici e vanno dal settore industriale, tecnologico, automobilistico per arrivare fino a quello medico. E’ un materiale molto sottile con un alto grado di conducibilità elettrica e di calore.Un’esempio di applicazione del grafene avviene nei nuovi televisori OLED, dove il suo utilizzo riduce sensibilmente i costi di produzione. Un’altra applicazione molto interessante si trova nei laptop o negli smarthphone i quali avranno la possibilità di diventare flessibili e avvolgibili, e comodamente trasportabili in contenitori cilindrici a tracolla evitando la scomodità della voluminosa e pesante borsa. Ma questi sono solo degli esempi per un’ infinità di cose che si potranno realizzare.
Oltre agli enormi aspetti positivi , ci sono però anche quelli negativi. Purtroppo al momento la sua realizzazione risulta ancora molto costosa, in quanto per la realizzazione di un chilogrammo ci vogliono decine di migliaia di euro. La battaglia che si sta svolgendo per una economia più verde forse porterà in futuro ad un abbassamento dei costi, ed il fatto che molte multinazionali stanno riversando molte risorse finanziarie in questo progetto, lascia ben sperare che ciò avvenga.
Un’azienda quotata in borsa che potrebbe essere interessante tenere sotto controllo è graphene nano(GRPH),titolo al momento venduto a piene mani ,ma nel futuro potrebbe essere interessante.