FTSE MIB vs EUR/USD, segnali e correlazioni
Da un po’ di tempo mi sono dedicato allo studio e all’applicazione di un indicatore in occidente poco usato: l’ichimoku kinko hyo, un indicatore che non appare subito molto semplice ma che devo dire ultimamente mi sta dando soddisfazioni decisamente elevate (a breve scriverò una descrizione approfondita sul suo uso), inoltre ho iniziato a effettuare studi comparati su indici e valute constatando correlazioni molto forti.
In questo articolo a mio parere abbastanza innovativo vorrei proporre una considerazione sul nostro indice, il FTSEmib e il cross EUR/USD, in cui effettivamente stiamo assistendo a comportamenti un po’ particolari, col primo che sembra recuperare chiudendo ieri oltre i 17.500 punti, e il cross euro dollaro che ora (20.00 dell’11 sett. 2013) sta quotando oltre 1,33 recuperando il trend discendente dei giorni passati riproponendo una configurazione simile a quella avuta un po’ di tempo fa in cui non so se ricorderete nel giro di una notte (in italia) recuperò in poche candele orarie quello che aveva perso in molti giorni di trend ribassista.
clicca sull’immagine per ingrandirla
Andando a considerare il cross EUR/USD a candele giornaliere notiamo i segnali di acquisto e di vendita pervenuti dall’indicatore, segnali di medio valore, non fortissimi, in quanto l’incrocio tra la Tenkan sen e la kijun sen sono avvenuti tutti in zone opposte alla Kumo (la nuvola colorata per intenderci), ad esempio un incrocio ribassista se avviene al di sotto della kumo ha un valore molto forte, viceversa per i segnali rialzisti, altrimenti sono segnali sì validi ma di debole entità.
clicca sull’immagine per ingrandirla
Ci troviamo inoltre in prossimità di un livello di supporto molto forte, come segnalato in figura, con una kumo molto grossa .
Ma questo grafico non ci ricorda un altro grafico?
clicca sull’immagine per ingrandirla
Bisogna riconosce che l’indice e il cross presentano diverse peculiarità, per cui se sovrapponiamo i grafici e li confrontiamo direttamente, consideriamo che il cross non chiude mai mentre il ftse mib ovviamente è soggetto a contrattazioni giornaliere e non notturne quindi risulteranno piu schiacciati, comunque otteniamo qualcosa di simile:
clicca sull’immagine per ingrandirla
andando a considerare quindi solo il ftse mib notiamo come si stia formando un possibile segnale decisamente forte rialzista , che non si è mai presentato da piu anni ad oggi considerando un grafico a candele giornaliere.
Il segnale rialzista non è ancora formato, ma se venisse confermato dopo un breve ritracciamento cui potremmo assistere potrebbe davvero portare l’indice a correre in alto, il tutto accompaganto da una divergenza positiva sul terzo massimo come in figura
clicca sull’immagine per ingrandirla
Il tutto però vista la correlazione col cross euro dollaro potrebbe portare anche quast’ultimo a raggiungere livelli molto alti, il che stona abbastanza per chi vede un apprezzamento del dollaro, che tuttavia ancora non è avvenuto per chi (come me) se lo aspettava da maggio-giugno e oltre.
Conclusioni:
Nel breve periodo a mio avviso parere il livelli attuali del FTSEmib su un grafico orario come il seguente
clicca sull’immagine per ingrandirla
potremmo aspettarci un ritracciamento visto anche il livello dell’RSI in ipercomprato da un bel pò di candele, tuttavia se il segnale si confermasse con una KUMO così spessa e così vicina potremmo assistere ad un balzo significativo e rompere il canale in cui ormai da troppo stiamo viaggiando.
L’euro dollaro è comunque a mio parere un cross molto piu imprevedibile ma vista la correlazione con l’indice potremmo anche in quel caso assistere ad un apprezzamento dell’euro.