FTSE MIB: quali sono gli scenari futuri? Analizziamo oggi l’indice italiano, in prossimità di resistenze e punti di swing molto importanti.
L’indice italiano FTSE MIB, si trova in deciso trend ribassista da luglio 2015 e dopo aver trovato un supporto provvisorio in area 15.700 sta tentando un rimbalzo: sarà un’occasione per vendere di nuovo l’indice oppure stiamo osservando l’inizio di un ciclo long?
Per rispondere a questa domanda, che molti trader si stanno facendo, è necessario utilizzare l’analisi delle onde di Elliott: solo chi analizza le onde di Elliott infatti, può crearsi degli scenari di previsione efficaci nel mercato azionario.
A che punto siamo quindi, del trend ribassista?
Molto probabilmente il rimbalzo tecnico dai minimi di area 15.700 punti è di natura correttiva ( andamento contro trend principale) ed in particolare stiamo osservando l’onda 4 del primo ciclo ribassista, quali sono i fattori che supportano questa tesi?
- onda 3 ( 22.800 – 15.300) si è estesa 1.618 rispetto all’onda 1 ( target tipico di un’onda 3)
- il rimbalzo tecnico è di natura correttiva
- non sono state rotte le resistenze
- ci troviamo in prossimità dei ritracciamenti più comuni dell’onda 4
quali sono invece gli eventi che invalidano questa view ribassista?
- la risalita da parte del prezzo non deve superare ed andare a intercettare il minimo dell’onda 1 posto a 20.130 punti
Ecco quindi, che l’analisi delle onde di Elliott ci ha consentito di creare due scenari, dando delle probabilità ad ognuno di essi. Le news non muovono il mercato ma vengono “usate” per dare una spiegazione razionale a certi tipi di movimento: è bene quindi arrivare agli eventi delle banche centrali con un piano preparato di trading.
Devo dire che, l’indice italiano si sta muovendo in maniera lineare e seguendo in maniera molto precisa i punti di swing previsti dal modello di Elliott: perchè allora andare contro il trend principale? D’altra parte se tutti hanno venduto l’indice un motivo ci sarà. Mi aspetto quindi una nuova ondata di vendite per il prossimo mese di Marzo prima di poter pensare ad un sostanziale recupero tecnico del FTSE MIB