EUR CAD: un classico pattern di Elliott. Il cross si appresta a compiere un’importante cambio di trend.
Seguire la metodologia di Elliott come sistema di trading può sembrare a prima apparenza di enorme difficoltà: in realta non è per niente difficile, richiede solo un pò di pratica.
In questo articolo infatti, vedremo l’analisi del cross Eur/Cad, cercando di capire i principi cardini delle onde di Elliott.
Il primo concetto da applicare è questo: il trader osservando il grafico deve capire se il movimento fa parte delle correzioni tecniche o di un impulso direzionale. Vediamo l’applicazione in questo esempio:
- la discesa da area 1,62 fino ad area 1,42 è di carattere impulsivo
- il recupero compiuto dal cross in questi mesi è una correzione tecnica.
Perchè la discesa 1,62 – 1,42 è impulsiva?
Perchè la discesa si è formata in 5 onde ed un ipotetico canale non avrebbe contenuto il movimento.
Perchè il recupero di questi mesi è catalogabile come una correzione tecnica?
Perchè il movimento si è formato in 3 onde e la parte alta del canale sta offrendo resistenza al cross.
In questo modo quindi, con una semplice osservazione dei movimenti del prezzo, siamo a conoscenza di due elementi davvero importanti:
- Il massimo di area 1,62 non verrà rotto dal mercato
- Il minimo di maggio 2016 non è un supporto valido e nei prossimi mesi verrà violato al ribasso dal mercato.
Possiamo stimare dei target di arrivo del cross?
Si è possibile anche questo: infatti è molto probabile che la lunghezza della prima onda (A) venga replicata dal mercato. Applicando quindi il concetto di eguaglianza tra le onde potremmo osservare il cross verso area 1,3 a fine 2016 o inizio 2017: in linea generale comunque, fino a quando un nuovo ciclo di 5 onde ribassiste non sarà concluso, non potremmo pensare ad un minimo davvero rilevante su questo mercato.
La rottura di area 1,45 ci confermerà la bontà dell’analisi.