Rame: quale il suo prezzo futuro? Rame Il rame, di lungo termine si trova in una fase di salita dei prezzi, dopo un importante area di minimo toccata nel 2017 al livello di 2.2. (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); I prezzi inizi 2017 sono saliti in maniera violenta e decisa: -Sulla scia...
Trading sul rame
Il Rame è una delle commodity più antiche della storia, sono stati trovati dei reperti in questa materia prima risalente al 8700 avanti cristo.
Il rame è un metallo rosato o rossastro, di conducibilità elettrica e termica elevatissime, superate solo da quelle dell’argento; è molto resistente alla corrosione (per via di una patina aderente che si forma spontaneamente sulla superficie, prima di colore bruno e poi di colore verde o verde-azzurro) e non è magnetico. È facilmente lavorabile, estremamente duttile e malleabile, ma non è idoneo a lavorazioni con asportazione di truciolo, perché ha una consistenza piuttosto pastosa; può essere facilmente riciclato e i suoi rottami hanno un alto valore di recupero; si combina con altri metalli a formare numerose leghe metalliche (si calcola che se ne usino almeno 400), le più comuni sono il bronzo e l’ottone, rispettivamente con lo stagno e lo zinco; tra le altre, anche i cupronichel e i cuprallumini (detti anche bronzi all’alluminio). I suoi impieghi possono essere per motori elettrici, rubinetti in ottone e per campane di bronzo. Inoltre il rame è batteriostatico, cioè combatte la proliferazione dei batteri sulla sua superficie
Il Copper, nome in inglese con cui puoi trovare il rame, perché è una delle commodities più interessanti?
Ci sono due principali motivi:
- Una materia prima molto tradata, infatti la trovi in tutte le piattaforme di trading, perhè essendo il rame una materia prima molto utilizzata in industria, sono moltissime le aziende che devono operare delle coperture finanziarie su questa Commodity.
- Bene rifugio. In tempi di difficoltà, in cui non ci sono certezze nelle valute, non ci sono certezze nell’economia, alcuni investitori preferiscono accumulare grandi quantità di rame, che rimane pur sempre, un metallo che deve essere usato nelle principali lavorazioni delle industrie.
Il copper viene inoltre molto utilizzato, come punto di riferimento per lo stato dell’economia reale. Essendo un prodotto fondamentale per l’industria, se il suo prezzo sale, vuol dire che l’economia va bene, che cresce, se il prezzo scende il contrario.
Uno dei più grandi consumatori di Rame al mondo è ovviamente la Cina, infatti l’economia dagli occhi a mandorla e la commodity sono profondamente legati da un unico destino.