ATLANTIA CROLLA IN BORSA INSIEME AL PONTE DI GENOVA Atlantia ponte genova Autostrade per l’Italia ricorda le clausole del contratto: se la concessione viene revocata è “in ogni caso” previsto un risarcimento. È la risposta della società della famiglia Benetton all’annuncio da parte del governo...
Gruppo Atlantia

Storia del gruppo Atlantia:
Nel 1950, per iniziativa dell’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale), nasce la Società Autostrade Concessioni e Costruzioni S.p.a.. Nel 1956 viene firmata la Convenzione tra ANAS e Autostrade, in base alla quale quest’ultima si impegna a co-finanziare, costruire e gestire l’Autostrada del Sole tra Milano e Napoli, poi inaugurata nel 1964
Con le successive convenzioni, stipulate nel 1962 e nel 1968, alla Società viene assentita la concessione per la costruzione e l’esercizio di ulteriori arterie autostradali situate su tutto il territorio nazionale, alcune delle quali precedentemente gestite da ANAS. Nel 1999 la Società Autostrade viene privatizzata. All’IRI, azionista di riferimento dalla nascita della Società , è subentrato un nucleo stabile di azionisti costituito da una cordata guidata da Edizione (gruppo Benetton). Nel corso del 2003, da un nuovo assetto organizzativo volto a separare le attività in concessione dalle attività non autostradali, nasce Autostrade per l’Italia Spa, controllata al 100% da Autostrade Spa.
Nel 2007 nell’ambito di un progetto di riorganizzazione volto a ridefinire più nettamente il ruolo e la missione di Autostrade S.p.A. e di Autostrade per l’Italia S.p.A., Autostrade S.p.A. assume il nuovo nome Atlantia e il ruolo di holding di partecipazioni specializzata in infrastrutture, mantenendo il pieno controllo della subholding Autostrade per l’Italia, capogruppo operativa nel campo delle infrastrutture in concessione. Attualmente Edizione, tramite la società controllata Sintonia, detiene il 30,25% del capitale di Atlantia. Nel 2013 è stata finalizzata la fusione per incorporazione in Atlantia S.p.A. di Gemina S.p.A., già controllante di Aeroporti di Roma, società di gestione degli scali della Capitale.
Corporate Governance
Atlantia si è dotata di un sistema di Corporate Governance fondato su un complesso di regole in linea con gli standard più recenti definiti dal mercato e dagli organi regolatori, attraverso cui rendere partecipi gli stakeholders degli indirizzi strategici che l’impresa persegue. Il sistema di governo e di controllo societario è incentrato sul concetto di equilibrio nella rappresentanza e nei ruoli degli organi sociali, sul dialogo costante con la comunità allargata degli stakeholder e sulla trasparenza, sia verso il mercato che nelle procedure interne.
I principi di governance di Atlantia sono conformi, oltre che alle norme di legge e regolamentari vigenti in Italia, alla best practice internazionale ed alle raccomandazioni del Codice di Autodisciplina delle Società Quotate. Atlantia pubblica annualmente la Relazione sulla Corporate Governance che fornisce numerose informazioni circa gli organi sociali della società , la loro composizione, la durata in carica, il funzionamento, le loro attribuzioni e altre informazioni circa gli ulteriori elementi che connotano l’assetto di governo societario. Nella stessa relazione, vengono poi fornite notizie sulle regole da applicare in tema di trattamento delle informazioni riservate e di operazioni di maggior rilievo economico, finanziario e patrimoniale, con parti correlate, atipiche o inusuali. Il documento fornisce inoltre adeguata informativa sulla disciplina dell’internal dealing, sul sistema di controllo interno e sul modello di organizzazione e gestione che la società ha adottato.
Dati economici Atlantia:
€ / mln |
2014 |
2013 |
Ricavi |
5.083 |
4.221 |
Ricavi netti da pedaggio |
3.678 |
3.540 |
Ricavi per servizi aeronautici |
520 |
34 |
Altri ricavi |
885 |
647 |
Margine operativo lordo ( Ebitda ) |
3169 |
2.585 |
Risultato Operativo ( Ebit) |
1.933 |
1.821 |
Risultato delle attività operative in funzionamento |
1.262 |
1.124 |
Utile dell’esercizio |
773 |
721 |
Utile dell’esercizio |
740 |
637 |
Cash Flow Operativo (FFO) |
2.079 |
1.663 |
Investimenti |
1.100 |
1.247 |
Patrimonio netto (di Gruppo e di terzi) |
8.263 |
8.210 |
Indebitamento finanziario netto |
10.528 |
10.769 |